
ESCURSIONE
RIVER TREKKING
PERCORSO LINEARE AR
Durata: 4H00 ca
Lunghezza: 8km
Dislivello: +250 m
PARTECIPANTI
MAX 12 PERSONE
NON ADATTO AI BAMBINI
DATE IN PROGRAMMA
PUNTO DI RITROVO
ATTENZIONE:
AL SUO INTERNO E’ VIETATO L’INGRESSO AI CANI
Visita con noi il più grande canyon della Toscana ..
L’Orrido di Botri è un’aspra ed imponente gola calcarea, con ripide pareti scavate in profondità dalle fredde acque del torrente Rio Pelago; il canyon si inserisce in un paesaggio appenninico caratterizzato da ambienti rupestri ed estese faggete, dominato dalle cime del monte Rondinaio e delle Tre Potenze che sfiorano i 2.000 metri di altezza.
Il Percorso da Ponte a Gaio alla Piscina
1. GUADINA
- 30 min. da Ponte a Gaio Primo restringimento dell’alveo; tratto di circa 80 mt.
2. PRIGIONI
- 45 min. da Ponte a Gaio Secondo restringimento dell’alveo; tratto di circa 500 mt da percorrere tutto dentro l’acqua. Alla fine delle Prigioni inizia il cosiddetto Solco Grande.
3. SALTO DEI BECCHI
- 80 min da Ponte a Gaio Piattaforma calcarea nei pressi della quale si riscontrano le prime “marmitte” formate da fenomeni erosivi intensi. Da questo punto il percorso diventa ancora più impegnativo e in alcuni sono posizionate delle corde fisse per facilitare il passaggio.
4. PISCINA
- 120 min da Ponte a Gaio Termine del percorso. Rientro a Ponta al Gaio sul solito itinerario.
Durante tutta l’escursione sarà obbligatorio indossare il caschetto protettivo.
Calzature:
- Si accettano SOLO CALZATURE DA TREKKING possibilmente alte con suola scolpita o scarpe similari ( niente scarpe da tennis con suola liscia, sandali o scarpe similari).
In caso di mancanza di calzature idonee , la Guida si riserva di non accettare i partecipanti.
- Abbigliamento e varie: Consiglio pantaloncini corti ed eventualmente, per chi volesse fare il bagno, costume da bagno e asciugamano.
- Da portare un piccolo zainetto con all’interno k-way , acqua e qualcosa da mangiare (es. barretta ecc), ed eventuale asciugamano.
- Un cambio completo da lasciare in auto.
Nell’intera area dell’Orrido di Botri non c’è copertura telefonica mobile.

Punto di ritrovo:
- Per motivi organizzativi ci ritroveremo nei pressi di Bagni di Lucca per poi proseguire per Ponte a Gaio, unico accesso alla gola, dove si trova il centro accoglienza del Corpo forestale dello Stato.
Norme di comportamento:
- Nella Riserva sono vietate tutte le attività che possano compromettere la salvaguardia del paesaggio, degli ambienti naturali, della fauna e della flora: in particolare, è vietato il disturbo della fauna selvatica, l’accensione di fuochi ed il campeggio, la raccolta di fiori e piante, l’asportazione di minerali e l’abbandono di rifiuti di qualsiasi genere. Durante le escursioni è vietato allontanarsi dagli itinerari autorizzati.
Calzature:
- Si accettano SOLO CALZATURE DA TREKKING possibilmente alte, per garantire una maggiore protezione della caviglia, con suola scolpita o scarpe similari (niente scarpe da tennis con suola liscia, sandali o scarpe similari).
In caso di mancanza di calzature idonee , la Guida si riserva di non accettare i partecipanti.
Abbigliamento e varie:
- Consiglio pantaloncini corti ed eventualmente, per chi volesse fare il bagno, costume da bagno e asciugamano.
- Da portare un piccolo zainetto con all’interno k-way, una maglia termica, acqua e qualcosa da mangiare (es. barretta ecc), ed eventuale asciugamano.
- Un cambio completo da lasciare in auto.
- Zaino
- Almeno 1lt di acqua e barrette.
- Sali minerali.
Nel dubbio.. non esitate a contattarci, richiedendo maggiori informazioni o consigli.
Prima di ogni escursione è importante che comunichiate se:
- Siete portatori di pacemaker cardiaco, avete una valvola cardiaca artificiale, avete dispositivi meccanici che utilizzate per la somministrazione di farmaci o fate uso di farmaci salvavita.
- Se siete in stato di gravidanza.
- Naturalmente ogni informazione verrà sempre trattata con il massimo riserbo e con la delicatezza necessaria.
- La Guida si riserva di annullare o modificare l’escursione quando le condizioni meteo non assicurano la sicurezza dei partecipanti.
- La Guida è in possesso di assicurazione di Responsabilità Civile, come richiesto dalla normativa vigente.
- Ricordiamo che i partecipanti alle varie attività NON sono coperti da assicurazione personale infortuni.
Per chi volesse stipulare, una assicurazione infortuni, consigliamo: https://www.24hassistance.com/
Leggendo questa informativa ed iscrivendomi all’attività, dichiaro di avere preso visione di quanto sopra scritto e di accettare i termini per la partecipazione.
gygyguyguyguyguyuguggug
COVID 19:
In questa fase delicata della Pandemia, dovremo rispettare alcune REGOLE E PRECAUZIONI IN BASE AL PROTOCOLLO SANITARIO EMANATO DALLO STATO/REGIONI ed in vigore al momento dell’attività. Vi ringraziamo per la collaborazione.
AD ACCOMPAGNARVI

Marcello Saletti
GUIDA GAE Aut.Regione Toscana
PROFESSIONISTI DELL’OUTDOOR
Emotions Adventure è il logo con cui identifico e pubblicizzo la mia attività di Guida GAE, abilitato dalla Regione Toscana e l’attività di Guide o Tour Operator con cui collaboro.
Mi avvalgo della collaborazione di Guide GAE, Guide Turistiche, Guide Alpine ed altri professionisti Abilitati alla Professione Turistica, in possesso di Assicurazione, come da normativa sul turismo e di altri professionisti abilitati nei loro settori.
Organizziamo attività giornaliere e collaboriamo con i Tour Operator per l’accompagnamento, la creazione di viaggi, escursioni, biketour, ciaspolate, corsi outdoor, trekking geologici, trekking fotografici. team building ed altre attività outdoor in Italia e all’estero!
Non siamo una Associazione Sportiva ma professionisti abilitati alla professione!!